Impermeabilizzazione delle opere sotterranee con DRYBOXSYSTEM®
Le strutture interrate, come metropolitane, gallerie, cantine e parcheggi sotterranei, hanno spesso problemi di umidità. Questi problemi sono causati dalla spinta dell'acqua nel terreno e dalla presenza di falda.
L’acqua esercita una pressione crescente con la profondità.
Ogni metro di acqua di falda pesa oltre 1.000 kg/m². I liquidi di falda possono trasportare solfati, cloruri e altri agenti chimici. Questi agenti possono causare la carbonatazione del calcestruzzo e la corrosione delle armature. Inoltre, le superfici sotterranee possono avere condensazioni e ristagni d’acqua. Subiscono anche sollecitazioni meccaniche. I sistemi di impermeabilizzazione tradizionali, come le membrane bituminose o sintetiche, sono costosi.
Devono essere applicati sulla parte esterna della struttura e possono danneggiarsi facilmente. In sintesi, le principali sfide delle opere sotterranee sono:
- Spinta idrostatica alta: la pressione dell’acqua nel terreno aumenta con la profondità.
Questo può causare flussi d’acqua se ci sono fessure o imperfezioni.
- Infiltrazioni e umidità: l'acqua di falda e le piogge possono entrare anche attraverso piccole fessure. Questo rende umidi cantine e scantinati. Di conseguenza, le finiture e il calcestruzzo possono degradarsi.
- Agenti chimici aggressivi: solfati, cloruri, acque reflue o prodotti industriali presenti nel terreno o nelle acque sotterranee possono attaccare il calcestruzzo, riducendone la durabilità.
- Condizioni di cantiere impegnative: l’umidità permanente e la necessità di proteggere le superfici rendono difficoltose le lavorazioni, aumentando rischi e costi di realizzazione.
Per risolvere queste problematiche è cruciale adottare un sistema di impermeabilizzazione integrato e permanente.




additivato
Il sistema integrato DRYBOXSYSTEM®
DRYBOXSYSTEM® di Drykos è progettato proprio per queste situazioni. Si tratta di “un sistema integrato d’impermeabilizzazione attiva, a tenuta garantita, appositamente studiato per estendere la vita delle strutture in calcestruzzo di nuova realizzazione”. In pratica, DRYBOXSYSTEM® combina l’uso di calcestruzzo cristallizzante additivato con Drymix Ultra e la corretta sigillatura dei giunti costruttivi. Nel dettaglio il sistema prevede:
- Analisi e progettazione personalizzata: gli esperti Drykos studiano il progetto impermeabilizzante sulla base delle condizioni di carico idraulico e delle caratteristiche del cantiere.
- Calcestruzzo additivato (autoricicatrizzante): si utilizza in getto un calcestruzzo al quale è stato aggiunto Drymix Ultra, un additivo cristallizzante in polvere. Grazie a questo, l’intera massa del calcestruzzo diventa impermeabile in profondità e “protetto nel tempo”. Ciò significa che anche se si formassero microfessure, il calcestruzzo reagisce con l’acqua e ricristallizza sigillando autonomamente le fessure, mantenendo la tenuta idraulica interna.
- Impermeabilizzazione dei giunti: tutte le giunture strutturali, come giunti di ripresa e assi di deformazione, vengono trattate. Si usano sigillanti speciali o profili idroespansivi. Questo assicura la continuità dell’impermeabilizzazione lungo la struttura.
- Assistenza tecnica e garanzia decennale: Drykos fornisce supporto specialistico durante la realizzazione in cantiere e, a lavori ultimati, rilascia una garanzia postuma di 10 anni. Questo servizio professionale completo aiuta progettisti ed imprese a integrare facilmente il sistema nell’opera.
In sintesi, DRYBOXSYSTEM® si basa sulla tecnologia cristallizzante, rendendo il calcestruzzo in sé il dispositivo impermeabile piuttosto che una membrana esterna. Questo approccio elimina le vulnerabilità delle impermeabilizzazioni tradizionali (non è soggetto ad abrasione, danneggiamenti accidentali o usura nel tempo, in quanto fa parte della massa stessa dell’opera).

Vantaggi tecnici e benefici commerciali
L’adozione di DRYBOXSYSTEM® comporta numerosi vantaggi tanto dal punto di vista progettuale e tecnico quanto economico-commerciale:
- Durabilità e manutenzione ridotte: il calcestruzzo cristallizzato è impermeabile a lungo termine. È anche resistente agli attacchi chimici. Questo significa che gli ambienti sotterranei rimangono asciutti. Inoltre, le armature sono protette dalla corrosione. Di conseguenza si hanno interventi di manutenzione molto limitati. Drykos stima che l’uso della tecnologia cristallizzante può estendere notevolmente la vita utile della struttura e ridurre i costi di intervento futuri.
- Semplicità progettuale e di cantiere: anziché gestire più strati impermeabili esterni, il progettista si limita a specificare l’additivo in fondazione o in calcestruzzo di struttura. In cantiere non servono membrane elaborate né l’impiego di materiali bituminosi o resine potenzialmente tossiche. Ciò riduce tempi e complessità costruttiva, migliorando anche la sicurezza in cantiere (eliminazione di fiamme libere e sostanze nocive). Drykos offre inoltre consulenza tecnica continua e corsi di formazione per gli operatori, semplificando l’adozione del sistema.
- Tenuta garantita: DRYBOXSYSTEM® viene certificato dalla casa madre e può essere corredato da garanzie poste in opera. Il costruttore o il cliente finale ha così la certezza di aver adottato una soluzione certificata e garantita fin dall’inizio.
- Protezione chimica permanente: il calcestruzzo additivato resiste agli agenti aggressivi presenti nell’acqua di falda (solfati, cloruri, nitrati, ecc.), che altrimenti causerebbero carbonatazione e corrosione. Anche in presenza di acqua carica di sali disciolti l’opera resta protetta dall’interno, conferendo ulteriore sicurezza al progetto.
- Sostenibilità ambientale: DRYBOXSYSTEM® è una soluzione ecologica. Poiché l’impermeabilizzazione è inglobata nel calcestruzzo, si evitano strati bituminosi inquinanti e si riduce l’uso di materiali tradizionali. Secondo Drykos, l’uso dell’additivo cristallizzante può ridurre l’impronta ecologica complessiva della struttura fino al 65%, oltre a garantire al 100% la riciclabilità dei materiali cementizi. Inoltre, il calcestruzzo trattato con la tecnologia Drymix è idoneo al contatto con acqua potabile, rendendo sicuri acquedotti e serbatoi interrati.
Grazie a questi aspetti DRYBOXSYSTEM® “si adatta a tutti i progetti” di opere in calcestruzzo, fornendo un pacchetto completo per l’impermeabilizzazione e la protezione strutturale a lungo termine.

Esempi di applicazione
Le grandi infrastrutture sotterranee – come metropolitane, tunnel stradali e gallerie ferroviarie – sono esempi tipici in cui il sistema DRYBOXSYSTEM® dà il massimo vantaggio. Qui lo scavo in roccia o terra comporta costanti pressioni dell’acqua di falda sulle pareti.
Utilizzando il calcestruzzo Drymix Ultra in getto, l’intero involucro diventa impermeabile senza necessità di guaine aggiuntive. Anche nel caso di leggera infiltrazione iniziale, il processo di cristallizzazione interno sigilla le lesioni, mantenendo asciutti passaggi e stazioni.
Questo è essenziale per la durabilità dell’opera, per la sicurezza degli utenti e per ridurre i costi di manutenzione futuri.
I parcheggi e le aree tecniche sotterranee di edifici pubblici e residenziali beneficiano anch’essi della soluzione integrata Drybox. In queste applicazioni, l’umidità e l’acqua di falda possono danneggiare finiture, impianti elettrici e strutture metalliche.
Con DRYBOXSYSTEM® i pavimenti e i muri vengono realizzati in calcestruzzo additivato; ciò assicura che l’ambiente interno rimanga asciutto e salubre anche in presenza di acqua stagionale. Il risultato è una drastica riduzione del rischio di corrosione delle armature e una diminuzione delle operazioni di ristrutturazione. Il sistema è ideale anche per cantine, locali tecnici, magazzini interrati o autofficine, dove la tenuta stagna aumenta la sicurezza degli impianti e la durabilità dell’opera. Grazie alla facilità di posa del calcestruzzo cristallizzante, non servono interventi straordinari o chiusure di longhe durate per l’impermeabilizzazione.
Infine, applicazioni come collettori fognari, condotte idriche, vasche di accumulo e strutture idrauliche interrate trovano in DRYBOXSYSTEM® una soluzione affidabile. Il calcestruzzo di tubi e elementi prefabbricati viene additivato in stabilimento, garantendo sigillature permanenti. Grazie alla sua protezione dall’interno, i manufatti resistono all’acqua carica di sostanze aggressive, aumentando la vita utile delle reti fognarie e idriche. Anche nei depuratori e nei serbatoi di stoccaggio l’assenza di perdite evita contaminazioni e riduce le ispezioni e le manutenzioni straordinarie. In questo modo enti pubblici e gestori hanno opere impermeabilizzate efficacemente per decenni.

Conclusioni
L’impermeabilizzazione delle opere sotterranee richiede soluzioni complete e affidabili. DRYBOXSYSTEM® risponde a queste esigenze combinando in un’unica tecnologia il calcestruzzo cristallizzante Drymix Ultra con un accurato trattamento dei giunti, offrendo tenuta garantita fin dal getto.
I progettisti e le imprese edili possono così assicurare durabilità, risparmio nei costi di manutenzione e maggiore sicurezza in cantiere. Scegliere DRYBOXSYSTEM® significa puntare su una tecnologia innovativa, sostenibile ed efficace, capace di proteggere gli interni interrati da umidità, infiltrazioni e agenti aggressivi per tutta la vita della struttura

MLN
impermeabilizzate
%
%
ecologica














