Impermeabilizzazione pavimentazioni esterne
Le pavimentazioni esterne sono quotidianamente esposte a condizioni ambientali complesse e spesso aggressive. Pioggia, gelo, umidità, sostanze chimiche e traffico veicolare mettono a dura prova la durabilità del calcestruzzo. In questo contesto, l’impermeabilizzazione non è soltanto una misura preventiva, ma rappresenta un vero investimento per la longevità e la funzionalità delle superfici.




additivato
Il calcestruzzo: resistente ma vulnerabile
Nonostante la sua apparente solidità e robustezza, il calcestruzzo è un materiale intrinsecamente poroso. Questa caratteristica lo rende capace di assorbire una varietà di sostanze, tra cui acqua, oli, carburanti e sali disgelanti.
L'assorbimento di questi elementi può avere effetti importanti nel lungo periodo. Essi entrano nella struttura e causano danni. Questi danni possono apparire sia a livello estetico che strutturale.
I danni estetici possono includere la formazione di macchie, aloni e scolorimenti sulla superficie del calcestruzzo, che compromettono l'aspetto visivo delle strutture. Questi difetti possono rendere gli edifici e le infrastrutture meno attraenti e, in alcuni casi, possono ridurre il valore commerciale della proprietà.
D'altra parte, i danni strutturali sono spesso più gravi e possono compromettere l'integrità dell'intera struttura. L'acqua assorbita, ad esempio, può causare fenomeni di congelamento e disgelo, che portano a fessurazioni e spaccature nel calcestruzzo.
Inoltre, i sali disgelanti sono usati spesso per le strade in inverno. Questi sali possono accelerare il deterioramento. Possono reagire con il calcestruzzo.
Questo causa la corrosione delle armature in acciaio. Di conseguenza, la struttura diventa più debole.

Le cause più frequenti di deterioramento del calcestruzzo includono:
1. Umidità e infiltrazioni d'acqua: L'acqua è un grande nemico del calcestruzzo. Le infiltrazioni possono succedere per piogge forti, allagamenti o umidità. L'acqua che entra nel calcestruzzo può causare ossidazione delle armature e far crescere muffe e funghi.
2. Cicli di congelamento e disgelo: In climi freddi, l'acqua nel calcestruzzo può congelare. Quando si congela, si espande e causa fessurazioni. Quando il ghiaccio si scioglie, l'acqua entra di nuovo. Questo crea un ciclo dannoso che porta a un deterioramento continuo.
3. Corrosione delle armature: Le barre d'acciaio rinforzano il cemento. Possono ossidarsi a causa dell'umidità e dei sali. L'ossidazione dell'acciaio provoca un aumento di volume, che può generare crepe nel cemento circostante, compromettendo così la stabilità della struttura.
4. Attacco chimico: Sostanze chimiche forti, come acidi o sali, possono danneggiare il calcestruzzo. Questo provoca un deterioramento chimico. Questo tipo di attacco può ridurre la resistenza e la durata del materiale.
5. Sforzi meccanici: Il calcestruzzo subisce carichi e tensioni che possono causare fessurazioni e cedimenti. Questi sforzi possono venire da movimenti del terreno, vibrazioni o carichi troppo pesanti.
6. Progettazione e costruzione inadeguate: Errori nella progettazione o nella miscelazione del calcestruzzo possono ridurre la qualità del materiale. Questo lo rende più vulnerabile ai danni. È importante seguire le norme e le buone pratiche per garantire la durata delle strutture in calcestruzzo.
In conclusione, il calcestruzzo è un materiale molto usato per la sua resistenza. Tuttavia, è importante considerare le sue debolezze. Dobbiamo adottare misure per proteggerlo dagli agenti esterni e dai fattori di deterioramento.
Una manutenzione regolare è fondamentale. Usare tecniche di impermeabilizzazione può aiutare a prolungare la vita delle strutture in calcestruzzo. Questo protegge sia l'aspetto che la funzionalità.

Soluzioni avanzate per una protezione completa
Le nuove tecnologie a base d’acqua permettono oggi di proteggere il calcestruzzo in profondità, senza alterarne l’estetica. A differenza dei tradizionali rivestimenti superficiali, questi trattamenti non formano pellicole che possono deteriorarsi nel tempo, ma agiscono penetrando nei pori e nelle microfessure del materiale.
Un sistema efficace di impermeabilizzazione per pavimentazioni esterne dovrebbe:
- Penetrare in profondità nel calcestruzzo
- Sigillare pori e microfessure fino a 0,5 mm
- Essere traspirante, per non intrappolare l’umidità residua
- Resistere agli sbalzi termici (da -30 °C a +80 °C)
- Proteggere da oli, carburanti e agenti chimici aggressivi
- Non alterare l’aspetto della superficie
- Essere ecologico, senza solventi e privo di VOC
Una tecnologia che si attiva con l’umidità
Le soluzioni più avanzate non si limitano a formare uno strato protettivo esterno, ma reagiscono direttamente con i composti cementizi presenti nel calcestruzzo. Questa interazione crea una barriera interna attiva che si riattiva ogni volta che viene rilevata nuova umidità, offrendo una protezione continua nel tempo.

La risposta professionale: DRYSEAL ULTRA
In questo scenario si distingue DRYSEAL ULTRA, un impermeabilizzante estremamente versatile e all'avanguardia, concepito appositamente per garantire una protezione duratura ed efficace alle strutture in cemento.
La tecnologia cristallizzante è fondamentale per garantire una protezione profonda e duratura.
Applicando DRYSEAL ULTRA sul calcestruzzo, la sua formula chimica penetra in profondità. Arriva fino alle microfessure e alle porosità del materiale. In questo modo, reagisce con l'umidità e i sottoprodotti del cemento, formando cristalli igroscopici.
Questi cristalli si formano nel calcestruzzo. Agiscono come un sigillante naturale. Bloccano il passaggio dell'acqua. Prevenendo così infiltrazioni e danni strutturali.
In aggiunta alla tecnologia cristallizzante, DRYSEAL ULTRA incorpora anche una funzione impregnante. Questa caratteristica permette al prodotto di penetrare ulteriormente nel calcestruzzo, migliorando la sua resistenza all'acqua e aumentando la durabilità della struttura.
L'impregnazione protegge il calcestruzzo dall'umidità. Aiuta anche a mantenere il materiale nel tempo. Riduce il rischio di danni da condizioni atmosferiche e sostanze chimiche aggressive.
Infine, DRYSEAL ULTRA crea una barriera superficiale che respinge l'acqua, impedendo che si accumuli sulla superficie del calcestruzzo. Questo è particolarmente utile in ambienti esposti a piogge intense o a condizioni climatiche avverse, dove l'acqua può causare danni significativi.
In sintesi, DRYSEAL ULTRA rappresenta un'innovazione nel campo dei materiali impermeabilizzanti, offrendo una protezione multifunzionale che risponde alle esigenze di professionisti e imprese del settore edile. La sua applicazione non solo migliora le prestazioni del calcestruzzo, ma contribuisce anche a garantire la sicurezza e la sostenibilità delle costruzioni nel lungo termine.
DRYSEAL ULTRA offre:
- Protezione attiva e permanente dall’acqua e dagli agenti chimici
- Resistenza superiore a cloruri, solfati, oli e carburanti
- Efficacia contro gelo/disgelo e carbonatazione
- Riattivazione autonoma in presenza di nuova umidità
- Sigillatura di fessure fino a 0,5 mm
- Nessuna alterazione dell’aspetto estetico del supporto
- Sicurezza ambientale: prodotto non tossico, privo di VOC, certificato per contatto con acqua potabile
Con una sola applicazione è possibile incrementare la durabilità, la resistenza e la sostenibilità delle superfici esterne, riducendo drasticamente gli interventi di manutenzione nel tempo.

Vuoi valorizzare e proteggere le tue pavimentazioni esterne?
Scopri come DRYSEAL ULTRA può fare la differenza nel proteggere cortili, marciapiedi, parcheggi e altre superfici in calcestruzzo. Contattaci per una consulenza tecnica dedicata o per ricevere maggiori informazioni sul prodotto più adatto al tuo progetto.

MLN
impermeabilizzate
%
%
ecologica














