Impermeabilizzazione tetti piani: metodi efficaci per una protezione duratura
L’impermeabilizzazione dei tetti piani è un aspetto cruciale nella protezione degli edifici da infiltrazioni d’acqua e danni strutturali. Poiché i tetti piani non consentono un naturale deflusso dell’acqua piovana come i tetti inclinati, è fondamentale adottare sistemi di impermeabilizzazione affidabili e durevoli.




additivato
Perché impermeabilizzare un tetto piano?
I tetti piani sono particolarmente esposti agli agenti atmosferici, e senza un’adeguata impermeabilizzazione possono verificarsi:
- Infiltrazioni d’acqua che compromettono la struttura dell’edificio
- Danni ai materiali isolanti, riducendo l’efficienza energetica
- Formazione di muffe e umidità, con impatti negativi sulla salubrità degli ambienti interni
- Deterioramento del calcestruzzo o delle superfici sottostanti
Per evitare questi problemi, è essenziale scegliere il giusto sistema di impermeabilizzazione.

Tipologie di impermeabilizzazione per tetti piani
1. Impermeabilizzazione con membrane bituminose
Le membrane bituminose sono una delle soluzioni più diffuse. Si tratta di fogli prefabbricati che vengono applicati a caldo sulla superficie del tetto, creando una barriera resistente all’acqua. Sono adatte a edifici residenziali e industriali e hanno una lunga durata nel tempo.
2. Impermeabilizzazione con membrane sintetiche (PVC o TPO)
Le membrane sintetiche, come il PVC e il TPO, offrono un’alternativa più leggera e resistente ai raggi UV rispetto al bitume. Sono facili da applicare e garantiscono ottime prestazioni anche in condizioni climatiche estreme.
3. Impermeabilizzazione liquida con resine poliuretaniche o acriliche
Le guaine liquide rappresentano una soluzione innovativa e flessibile. Si applicano a spruzzo o a rullo, creando una membrana continua senza giunti, ideale per coperture complesse e irregolari.
4. Impermeabilizzazione con il sistema cristallizzante
Le tecnologie di impermeabilizzazione cristallizzante, come DRYMIX ULTRA, offrono una protezione duratura al calcestruzzo, penetrando nella matrice del materiale e sigillando le porosità dall’interno. Questo sistema garantisce un’elevata resistenza all’acqua anche in condizioni di forte umidità.

Qual è la soluzione migliore?
La scelta della tecnologia più adatta dipende da diversi fattori:
- Tipologia di edificio (residenziale, industriale, commerciale)
- Condizioni climatiche
- Necessità di pedonabilità del tetto
- Durabilità e manutenzione richiesta
Per un tetto piano di nuova costruzione, le membrane bituminose o sintetiche rappresentano spesso la scelta ideale. Per il ripristino di coperture esistenti, le resine liquide o i trattamenti cristallizzanti possono offrire una soluzione efficace senza dover rimuovere i materiali preesistenti.
Conclusione
Un tetto piano impermeabilizzato correttamente garantisce protezione duratura, maggiore efficienza energetica e riduzione dei costi di manutenzione.
Affidarsi a materiali di qualità e a professionisti esperti è essenziale per ottenere risultati ottimali e prevenire danni futuri.
Se hai bisogno di una soluzione su misura per la tua copertura, scopri le soluzioni Drykos per l’impermeabilizzazione di tetti piani.


MLN
impermeabilizzate
%
%
ecologica














