Che cos’è la vasca bianca?
La vasca bianca si basa sull’impiego di calcestruzzo impermeabile e di dettagli costruttivi che garantiscono la tenuta idraulica dell’intera struttura. Il termine "bianca" deriva dall’aspetto chiaro del calcestruzzo quando è completamente sigillato.
La sua efficacia si deve a:
- Calcestruzzo a bassa permeabilità: con l’aggiunta di additivi impermeabilizzanti che migliorano la densità e riducono i pori.
- Giunti speciali: sistemi come waterstop proteggono i punti critici come giunti di ripresa, giunti di fessurazione programmata o di movimento.
- Dettagli progettuali accurati: che prevengono fessurazioni e infiltrazioni.

Come si realizza una vasca bianca?
La creazione di una vasca bianca richiede un approccio integrato che coinvolga progettazione, materiali di alta qualità e un’esecuzione attenta:
- Progettazione: è essenziale analizzare il terreno, il livello della falda e la pressione idrica. Si calcolano gli spessori del calcestruzzo e si definiscono i dettagli dei giunti.
- Preparazione del calcestruzzo: Si utilizza calcestruzzo con additivi impermeabilizzanti, come quelli cristallizzanti o riduttori di acqua. Il mix deve garantire omogeneità e resistenza alla pressione idraulica.
- Sigillatura dei giunti: Si applicano waterstop, nastri bentonitici nei giunti di ripresa e dilatazione. Questi materiali reagiscono con l’acqua, sigillando eventuali infiltrazioni.
- Controllo qualità: Ogni fase viene monitorata per verificare che il calcestruzzo sia privo di difetti come nidi di ghiaia o fessurazioni.

Vantaggi della vasca bianca
L’adozione del sistema vasca bianca offre numerosi vantaggi:
- Impermeabilità integrata: L’intera struttura funge da barriera contro l’acqua, senza bisogno di rivestimenti esterni.
- Durata nel tempo: Resiste a sollecitazioni idriche e chimiche, garantendo protezione per decenni.
- Riduzione dei costi di manutenzione: Elimina la necessità di interventi periodici per riparare le infiltrazioni.
- Sostenibilità ambientale: Riducendo l’uso di membrane e materiali plastici, si abbassa l’impatto ambientale.

DRYBOXSYSTEM® per l’impermeabilizzazione del calcestruzzo
La vasca bianca è ampiamente utilizzata in:
- Fondazioni di edifici residenziali e commerciali.
- Parcheggi interrati e strutture sotterranee.
- Piscine e serbatoi idrici.
- Gallerie e tunnel infrastrutturali.
Come scegliere i materiali per una vasca bianca
Per ottenere una vasca bianca efficace, è fondamentale affidarsi a prodotti di qualità. I sistemi proposti da Drykos grazie a DRYBOXSYSTEM® offrono soluzioni avanzate che combinano impermeabilità e resistenza strutturale.
- Drykos: specializzata nell’impermeabilizzazione del calcestruzzo tramite additivi cristallizzanti.
- DRYBOXSYSTEM®: è il nostro sistema di punta per impermeabilizzazioni strutturali avanzate.
Conclusione
La vasca bianca rappresenta una soluzione innovativa e affidabile per chi desidera combinare impermeabilità e durabilità in un’unica struttura. Grazie all’impiego di calcestruzzo impermeabile e sigillanti avanzati, è possibile realizzare opere sicure, efficienti e a basso impatto ambientale.

impermeabilizzate
ecologica














